Hyphessobrycon eques Steindachner, 1882

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Characiformes Regan, 1911
Famiglia: Characidae Latreille, 1825
Genere: Hyphessobrycon Durbin in Eigenmann, 1908
Italiano: Tetra di Serpa, Tetra gioiello
English: Serpae tetra
Français: Tétra joyau, Tétra sang, Tétra serpae
Deutsch: Blutsalmler
Español: Tetra Serpae, Tetra gota de sangre
Descrizione
Presenta le caratteristiche morfologichew tipiche dei caracidi: corpo romboidale allungato, pinna dorsale e anale pittosto sviluppate e coda bifida. La colorazione di fondo è tendente al rosso, è presente una macchia nera falciforme posta dietro l'opercolo. La colorazione può sbiadire leggermente in base all'umore del pesce. Le pinne sono di colore rosso vivo, eccetto quella dorsale e il margine esterno di quella anale, che sono di colore nero. Il maschio presenta una colorazione più viva e dimensioni inferiori rispetto alla femmina. È onnivoro, accetta tutti i tipi di cibo, anche quello in scaglie. Per garantire una colorazione viva, segno di buona salute del pesce, è necessario assicurare una dieta variata. (Testo: Andrea Senese, da www.zoodia.it).
Diffusione
Specie endemica del Rio delle Amazzoni e del Rio Guaporè.
Sinonimi
= Hyphessobrycon serpae Durbin in Eigemann, 1908.
Bibliografia
–H. Axelrod; G. Axelrod; W. Burgess; N. Pronek; H. Axelrod; J. Walls (2007). Dr. Axelrod's Atlas of Freshwater Aquarium Fishes (Eleventh Edition). T.F.H. Publications. P. 292.
![]() |
Data: 20/08/1999
Emissione: Cina 99 anno del Coniglio Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 29/06/1984
Emissione: Ittiofauna Stato: Vietnam Republic |
---|